Casa e Quartieri
Per una Milano Policentrica. La Casa non è solo l'immobile in cui si vive, ma anche il quartiere in cui si abita
Per noi la rivalutazione del concetto di casa e la valorizzazione dei quartieri sono alla base di una Milano più inclusiva e policentrica
Vogliamo che a Milano cercare casa non sia più un problema. Intendiamo lanciare politiche abitative volte al contrasto della marginalizzazione e alla creazione di una città policentrica, che possa garantire un miglioramento della qualità della vita dei cittadini e allo sviluppo urbano sostenibile.
I problemi principali
01
01
Costo eccessivo della casa e degli affitti
A Milano gli affitti sono in costante crescita, alimentati anche dalla diffusione degli affitti brevi (Airbnb etc.), dalla tendenza alla gentrificazione di interi quartieri, con relativo aumento dei costi anche per i servizi più essenziali.
Questo fenomeno costringe molti a trasferirsi fuori città, il che deve rimanere una scelta e non un obbligo.
Soluzione 1
Nuove politiche abitative
Soluzione 2
Riconversione immobili comunali
Censimento di tutti gli immobili pubblici e ottimizzazione del loro utilizzo.
Ogni quartiere deve beneficiare di tutti i servizi pubblici a supporto delle famiglie e focus su strutture sociali (asili, centri per anziani, centri per sostegno alle persone).
Soluzione 3
Housing sociale
Soluzione 4
Sostegno pubblico a fronte del pignoramento della prima casa
02
Elevato tasso di occupazione di immobili e diffusione del racket
A Milano, e, sopratutto, nelle periferie, il fenomeno dell’occupazione degli immobili è presente e spesso causato da associazioni di racket.
Il contrasto alle occupazioni abusive risulta dunque fondamentale in un’ottica di benessere collettivo per il quartiere e la comunità che lo abita.
Soluzione 1
Maggiore coordinamento
Soluzione 2
Aumento di presidi
Soluzione 3
Collaborazione con i comitati di quartiere
Vogliamo collaborare con i comitati autonomi di quartiere per creare sinergia e supporto.
Vogliamo che la politica legittimi questi comitati e li supporti affinché diventino parte integrante e attiva della società evitando che escano dal perimetro della legalità.
Soluzione 4
Contrasto attivo al racket
03
Scarsa valorizzazione di quartieri e delle comunità al loro interno
La gentrificazione – dovuta principalmente agli investimenti privati nei quartieri più centrali – ha come conseguenza la scarsa valorizzazione delle periferie.
Questo comporta a una poca attenzione verso le tematiche di quartieri e verso le comunità che in essi vivono.
Soluzione 1
Radicamento sul territorio e collaborazione
Aumento del radicamento sul territorio al fine di aumentare la conoscenza delle reali esigenze delle varie zone milanesi.
Aumento del dialogo e della collaborazione con i comitati di quartiere.
Soluzione 2
Ottica policentrista
Soluzione 3
Social Housing
Soluzione 4