Per una Milano giovane e imprenditoriale

Puntiamo sui giovani per un futuro a livello europeo

Per noi il futuro deve essere costruito da coloro che lo vivranno: i giovani

Vogliamo che al centro della politica milanese ci sia una nuova attenzione verso i giovani.​

Intendiamo impegnarci nella promozione  dell’imprenditoria giovanile, nello sviluppo di un’ecosistema fertile per il lancio di startup, e nella realizzazione di progetti di sviluppo economico-sociale.

I problemi principali

01

Crescente marginalizzazione dei giovani.

02

Difficoltà nella creazione di un ambiente fertile per la nascita di start-up italiane.

03

Difficoltà nel ricucire lo strappo generazionale e nella promozione di partecipazione attiva.

01

Crescente marginalizzazione dei giovani

A causa di alcuni fattori come disoccupazione, basse competenze in uscita dalla scuola, lavori precari, le nuove generazioni vengono sempre di più messe da parte.

Negli ultimi 10 anni in Italia gli imprenditori di 30-49 anni sono diminuiti di 400.000 unità.

Soluzione 1

Maggiore promozione dell’imprenditoria giovanile

Intendiamo favorire iniziative volte alla promozione dell’imprenditorialità giovanile, per valorizzare le idee delle nuove generazioni e incentivare lo sviluppo di Milano.
Soluzione 1

Soluzione 2

Aumento delle risorse

Abbiamo l’obiettivo di aumentare le risorse dedicate alle politiche giovanili e creare progetti di finanziamento a fondo perduto per giovani imprenditori.

Soluzione 2

Soluzione 3

Bando Impresa Giovane 2022

Creazione di un concorso per idee imprenditoriali innovative di under 35, con ricadute occupazionali e/o socialiali.
Soluzione 3

Soluzione 4

Rinnovo del tessuto economico e sociale

Progettazione di un rinnovamento del tessuto economico e sociale al fine di generare occupazione e crescita inclusiva e sostenibile.
Soluzione 4

02

Difficoltà nella creazione di un ambiente fertile per la nascita di start-up

A Milano, oggi, è ancora troppo difficile costituire e sviluppare start-up.

Questo problema deriva da un’eccessiva burocrazia e da una mancanza di iniziative di network internazionale.

Soluzione 1

Milano incubatore di start-up

Intendiamo incentivare lo sviluppo di un ecosistema favorevole a trasformare Milano in un incubatore/accelleratore di start-up.

Faremo questo prendendo spunto dalle migliori pratiche di città come Berlino e Amsterdam.

Soluzione 1

Soluzione 2

Sviluppo di network internazionali

Vogliamo aumentare la partecipazione di Milano a iniziative di network internazionali come SCALE, C40, Cities.

In questo modo Milano diventerà un hub attrattivo per giovani imprenditori italiani e internazionali.

Soluzione 2

Soluzione 3

Realizzazione di hackathon

Promuoveremo l’organizzazione di Hackathon (gare di idee) in cui il Comune di Milano sceglierà 3 sfide sul territorio.

Questo favorirà la partecipazione attiva dei giovani e fornirà a Milano idee e spunti per il miglioramento su vari fronti.

Soluzione 3

Soluzione 4

Creazione di un portale di idee

Realizzazione di un portale web in cui possano essere raccolte tutte le idee e i progetti finalizzati a rendere la città maggiormente innovativa e inclusiva.

I migliori progetti verranno realizzati dal Comune di Milano.

Soluzione 4

03

Difficoltà nel ricucire lo strappo generazionale e nel promuovere la partecipazione attiva

Le differenze fra le varie generazioni sta diventando sempre di più la causa di una vera e propria distanza fra le persone.

Questo genera incomprensioni che acuiscono il problema e disincentivano la partecipazione e il dialogo.

Soluzione 1

Maggiore attenzione ai giovani

Crediamo che la politica non sia più in grado di dialogare con le nuove generazioni e abbia sempre maggiori difficoltà nel pensare soluzioni per esse.

Per questo, portiamo sulla scena un nuovo modo di fare politica, incentrata sui giovani e sul futuro.

Soluzione 1

Soluzione 2

Promozione della partecipazione

Per una Milano più inclusiva, intendiamo promuovere la partecipazione attiva di tutti i cittadini all’ideazione e alla realizzazione di progetti che possano portare allo sviluppo economico-sociale.

Questo aiuterà la collaborazione fra generazioni.

Soluzione 2

Soluzione 3

Incentivazione della collaborazione

Vogliamo promuovere la collaborazione fra giovani e istituzioni.

In questo senso, abbiamo ideato un portale WEB che raccolga idee e progetti per Milano.

Soluzione 3

Soluzione 4

Promozione dell’imprenditoria

Intendiamo promuovere l’imprenditoria giovanile tramite lo stanziamento di un maggior numero di risorse di tipo finanziario e di servizi anche nella forma partenariato pubblico-privato.
Soluzione 4
Scroll to Top