Per una Milano più Green e Sostenibile

Il nostro New Green Deal milanese

Per noi mobilità e ambiente sono tematiche da affrontare insieme

Vogliamo che a Milano utilizzare la macchina diventi una follia, non per divieti e sanzioni, ma per la disponibilità, la comodità e l’economicità di alternative sicure, pulite e integrate.
In questo la pianificazione gioca un ruolo chiave, insieme a forti segnali che influiscano sulle abitudini dei milanesi: gratuità della metropolitana, crescita esponenziale e riprogettazione del sistema delle piste ciclabili sono idee coraggiose, ma di buon senso, che Volt vuole portare avanti.

I problemi principali

01

Eccessivo numero di auto utilizzate in città

02

Ridotta capillarità dei trasporti pubblici

03

Eccessivo numero di parcheggi di superficie

01

Eccessivo numero di auto usate in città

A Milano, ogni giorno, entrano in città circa 1 milione di auto.

Una quantità tanto alta di autovetture presenti in città è dovuta non solo ai residenti, che utilizzano la macchina per muoversi in città, ma sopratutto ai pendolari, costretti ad usare l’auto a causa della poca presenza di mezzi pubblici collegati con Milano nella loro zona di residenza.

Soluzione 1

Congestion Charge

Vogliamo l’introduzione di una Congestion Charge su Area B, con reinvestimento dei ricavi sul trasporto pubblico e sulle energie rinnovabili.
Soluzione 1

Soluzione 2

Estensione linee metropolitane

Per ridurre il numero di auto in circolazione a Milano, la capillarità dei trasporti pubblici e fondamentale.

Per questo vogliamo promuovere l’espansione delle linee metropolitane.

Soluzione 2

Soluzione 3

Piste ciclabili

Promuoviamo la costruzione di 50km di nuove poste ciclabili e 10km di strade ciclo-pedonali ogni anni, con incentivazione dell’uso delle biciclette per aumentare l’utilizzo di mezzi green che non impattano sull’ambiente.
Soluzione 3

Soluzione 4

Strade verdi

Vogliamo la realizzazione di strade verdi, per ripensare il concetto delle strade con meno parcheggi e più piste ciclabili, spazio per pedoni e spazi commerciali all’esterno.
Soluzione 4

02

Ridotta capillarità dei trasporti pubblici

Nonostante il fatto che Milano sia una delle città con la rete metropolitana più estesa in Italia, considerando gli altri esempi europei vediamo che c’è ancora molto da fare.

Il sistema metropolitano milanese copre buona parte della città, ma lascia ancora scoperte molte aree, ed è poco presente nei comuni limitrofi.

Questo è un problema per residenti e pendolari, che, troppo spesso, sono costretti ad utilizzare la macchina per spostarsi a Milano o nelle sue vicinanze.

Soluzione 1

Maggiore utilizzo dei trasporti pubblici

Intendiamo incentivare l’uso dei mezzi pubblici e della mobilità sostenibile per pendolari e residenti.

Questo farà si che contare sui mezzi pubblici diventi una scelta presa per comodità e alta disponibilità dei trasporti.

Soluzione 1

Soluzione 2

Estensione delle metropolitane

Vogliamo la realizzazione di altre 4 linee metropolitane che abbiano estensione anche ai comuni limitrofi, al fine di completare il ring cittadino per permettere a residenti e pendolari di raggiungere diverse parti della città e delle periferie.
Soluzione 2

Soluzione 3

Maggiore capillarità delle linee metropolitane

Abbiamo l’obiettivo di far arrivare la metropolitana di Milano in tutte le aree della città, per garantire ai cittadini un servizio capillare ed efficente.

Questo permetterà a residenti, pendolari e turisti di utilizzare un mezzo comodo e poco inquinante.

Soluzione 3

Soluzione 4

Potenziamento dei mezzi pubblici tout court

Crediamo che tramite il potenziamento di tutti i mezzi pubblici oltre le metropolitane (tram, autobus) si diffonderà una cultura cittadina che renderà la scelta dell’utilizzo dell’automobile la meno conveniente e la più scomoda.
Soluzione 4

03

Eccessivo numero di parcheggi di superficie

Il problema dei parcheggi è ormai presente da anni a Milano.

Sia nel centro che nelle zone più periferiche, trovare un posteggio è sempre difficoltoso.

Il numero dei parcheggi in città è troppo alto, e ostacola la creazione di strade verdi o piste ciclabili.

Soluzione 1

Parcheggi sotterranei

Promuoviamo la costruzione di parcheggi sotterranei automatizzati, diminuendo del 30% il numero dei parcheggi su strada nei prossimi 10 anni.

Questo aumenterà lo spazio sulle strade e permetterà di ottimizzare lo sfruttamento del suolo sotterraneo.

Soluzione 1

Soluzione 2

Congestion Charge

Vogliamo introdurre il Congestion Charge nell’Area B.

Questo diminuirà il numero di automobili presenti in città e, di conseguenza, la quantità di parcheggi utili all’interno dello spazio urbano.

Soluzione 2

Soluzione 3

Piste ciclabili

Vogliamo la sostituzione degli spazi oggi dedicati ai parcheggi con piste ciclabili, al fine di diminuire ulteriormente l’utilizzo di mezzi a motore e aumentare l’impiego di mezzi pubblici o non inquinanti, come ad esempio le biciclette.
Soluzione 3

Soluzione 4

Strade verdi

Intendiamo promuovere
la realizzazione di
strade verdi.

Il nostro obiettivo è quello di ripensare il concetto di strada: meno parcheggi, più piste ciclopedonali, aumento di spazi commerciali all’esterno.

Soluzione 4
Scroll to Top